
Painful knee
Le spondiloartriti sieronegative sono delle infiammazioni articolari che colpiscono comunemente la sinovia e provocano entesi a livello della schiena e delle articolazioni periferiche. Il prefisso spondilo- indica appunto il coinvolgimento della colonna vertebrale, mentre il termine sieronegative indica l’assenza dell’autoanticorpo tipico delle artriti reumatodi nel siero del sangue. Il fattore reumatoide è un anticorpo che colpisce gli stessi tessuti dell’organismo e provoca la patologia progressiva a carico delle articolazioni.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/562384/5-rimedi-per-lartrite-alle-ginocchia”][/related]
Le spondiloartriti sieronegative comprendono varie e diverse forme di artrite, tra le quali la spondilite anchilosante, l’artrite psoriasica, l’entesoartrite reattiva, enteropatica e indifferenziata e la sindrome SAPHO. Ma quali sono i sintomi comuni da riconoscere delle spondiloartriti sieronegative?
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/562299/i-farmaci-per-lartrite-fanno-ricrescere-i-capelli”][/related]
- entesite, ovvero l’inserzione di un muscolo o un tendine su un osso con calcificazione dolorosa
- psoriasi
- dolore ai glutei
- enterite
- uretrite
- cervicite
- diarrea
- infiammazione dell’articolazione sacroiliaca
- lomablgia
- artrite agli arti inferiori