
Senior woman sitting on floor with one leg raised and stretching. She is in the conservatory practicing yoga and pilates, keeping fit and exercising.
Stare troppo a lungo seduti non fa affatto bene alla salute, ma un nuovo studio condotto su un campione di 8.000 adulti di mezza età e anziani rivela che anche solo mezz’ora di attività fisica (di qualsiasi intensità) al giorno riduce il rischio di morte prematura anche del 35%. Lo studio è stato pubblicato sull’American Journal of Epidemiology, e sottolinea ancora una volta che svolgere anche solo mezz’ora di attività fisica di qualsiasi entità può effettivamente fornire importanti benefici per la salute.
[related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/anziani-9-consigli-per-proteggere-la-vostra-salute”][/related]
Per giungere a questa conclusione, gli esperti hanno preso in esame un campione di 7.999 individui, di età pari o superiore ai 45 anni. Le persone hanno indossato un monitor per esaminare l’attività fisica svolta in un periodo di quattro giorni, ed esaminando i dati gli esperti hanno constatato che sostituire anche solo 30 minuti di sedentarietà con dell’attività fisica a bassa intensità aiuterebbe a ridurre il rischio di morte prematura del 17% (una diminuzione considerata statisticamente significativa).
Scambiare la stessa quantità di tempo con lo svolgimento di attività fisica da moderata a vigorosa sarebbe invece due volte più efficace, riducendo quindi il rischio di morte prematura del 35%. I ricercatori hanno anche scoperto che brevi sprint di attività fisica – anche solo di un minuto o due – possono fornire degli effetti benefici per la salute.
Nel nostro prossimo studio, prevediamo di esaminare il rischio di specifici esiti cardiovascolari, come infarto, insufficienza cardiaca e decessi per cause cardiache, associati all’attività fisica rispetto al comportamento sedentario.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/547520/salute-bastano-30-minuti-di-sport-per-stare-bene-anche-da-anziani”][/related]
via | ScienceDaily
Foto da iStock