
Interior design of a hospital operating room in medical center clinic
Contro le infezioni da super batteri in sala operatoria, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato delle linee guida elaborate da 20 esperti mondiali: pubblicato il 3 novembre su The Lancet Infectious Diseases, è un elenco in 29 mosse volto a salvare vite umane, ridurre i costi delle ospedalizzazioni, fermare la diffusione dei super batteri.
Le infezioni da super batteri minacciano la vita di milioni di pazienti che ogni anno si sottopongono a interventi, trapianti di organi, parti cesarei, protesi: nei paesi a basso e medio reddito, l’11% dei pazienti operati contrae un’infezione. Le linee guida vogliono arrestare questo fenomeno, con 13 raccomandazioni da seguire prima dell’intervento e 16 da seguire durante e dopo:
- I pazienti devono far la doccia prima di andare in sale operatoria.
Le mani devono essere disinfettate bene.
L’uso di suture antibatteriche.
Evitare di rasare i peli e se si devono tagliare i capelli meglio optare per le forbici. Il rasoio sarebbe da evitare.
Gli antibiotici dovrebbero essere usati prima e durante e non solo dopo.
Ecco alcune delle raccomandazioni dell’OMS che, in uno studio pilota condotto in quattro paesi africani, ha dimostrato di poter ridurre le infezioni del 39%.
Via | Ansa