
[mp-video id=”598300″ title=”Il tampone per il Covid-19 è doloroso?” content=”Scopri se il tampone per il Covid-19 è davvero doloroso e quali sensazioni potresti avvertire. ” provider=”youtube” image_url=”https://media-s3.blogosfere.it/scienzaesalute/1/19a/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=XH4ln1JEHTU” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTk4MzAwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9YSDRsbjFKRUhUVT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93PSJhY2NlbGVyb21ldGVyOyBhdXRvcGxheTsgY2xpcGJvYXJkLXdyaXRlOyBlbmNyeXB0ZWQtbWVkaWE7IGd5cm9zY29wZTsgcGljdHVyZS1pbi1waWN0dXJlIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW4+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X181OTgzMDB7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzU5ODMwMCAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzU5ODMwMCBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Sottoporsi al tampone per il Covid-19 potrebbe essere considerato fastidioso da alcune persone, ma difficilmente si può parlare di vero e proprio dolore. Il tampone rappresenta una risorsa molto importante per riuscire a scoprire se un paziente è positivo o negativo al Covid-19. Ma questo genere di test è doloroso? E quali sono le sensazioni che si avvertono durante l’esecuzione del tampone?
In linea generale sappiamo che questo test serve a prelevare e ad analizzare un campione delle alte vie respiratorie. Il test può essere eseguito mediante tampone nasofaringeo, orofaringeo o nasale.
I bambini generalmente riferiscono che il test del tampone (in particolar modo quello nasale) è fastidioso e/o doloroso. Si tratta in realtà di un fastidio minimo, che potrebbe essere superato semplicemente ascoltando le indicazioni dell’operatore.
Come si esegue il tampone per il Covid-19?
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/597779/covid-19-italia-aumentano-casi-coronavirus-scende-eta-media”][/related]
Durante l’intera procedura sarà importante rimanere fermi. Il test ha una durata di pochissimi secondi, durante i quali l’operatore inserirà un tampone (che ha un aspetto simile a un lungo cotton fioc) all’interno delle narici o/e della gola. In questa fase bisognerà mantenere la testa perfettamente ferma, in modo da agevolare l’operazione e renderla il più semplice e attendibile possibile.
Detto ciò, per rispondere alla domanda che tanti si stanno ponendo, possiamo affermare che il livello di fastidio causato dal tampone è decisamente sopportabile, sia per quanto riguarda quello nasofaringeo che per l’orofaringeo.
Naturalmente molto dipende dalla sensibilità del soggetto, dal setto nasale e dalla manualità dell’operatore, ma in linea generale, fatta eccezione per un fastidio, una sensazione di pizzicore al naso o un conato di vomito durante il tampone orofaringeo, questo test non è affatto doloroso.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/597973/coronavirus-influenza-distinguere-isintomi”][/related]
Foto di Vesna Harni da Pixabay