
Earache isolated white background
Il cerume è una sostanza prodotta dalle ghiandole del canale uditivo per proteggere le nostre orecchie dagli agenti esterni. In alcune particolari circostanze il nostro organismo potrebbe essere indotto a produrne molto più del previsto, provocando un’otturazione del canale uditivo esterno con conseguenze fastidiose.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/559905/cose-il-tappo-di-cerume-e-come-si-cura”][/related]
Le possibili cause dei tappi di cerume sono:
- psoriasi
- iperproduzione di cerume in età infantile
- iperproduzione in età avanzata
- dermatite seborroica
- infiammazioni dell’orecchio esterno
- protesi acustiche
- scarsa igiene
- tumori dell’orecchio
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/522952/le-soluzioni-per-lotite-batterica-o-virale-e-le-cure-da-fare”][/related]
I migliori rimedi per i tappi di cerume comprendono solitamente l’utilizzo di gocce da inserire nell’orecchio, come l’acqua ossigenata (bastano 2 o 3 gocce per sciogliere il cerume e farlo defluire in pochi minuti), altre gocce emollienti, soluzione salina, aceto e bicarbonato di sodio. In alternativa si possono provare dei lavaggi o l’aspirazione eseguita da un medico.