La Tecar terapia o Tecarterapia o anche Human Tecar, è una terapia che possiamo trovare solamente in alcuni centri fisioterapici specializzati: il suo scopo è quello di attivare i processi antinfiammatori e rigenerativi naturali del corpo, stimolando l’energia dell’organismo. A differenza della magnetoterapia, in questo caso l’energia necessaria non viene fornita dall’esterno, ma dal corpo stesso. Infatti i macchinari per la Tecar sono caratterizzati da un elettrodo collegato a un generatore che eroga una frequenza di 0,485 Hz, mentre l’altro conduttore è il tessuto organico stesso. Andiamo dunque a scoprire le principali indicazioni terapeutiche e controindicazioni della Tecar Terapia.
Come per molte altre terapie di questo genere, la comunità scientifica è suddivisa fra chi ne esalta i meriti e chi è più scettico. Il problema in questi casi è che mancano studi scientifici attendibili che ne dimostrino l’efficacia su carta, possibilmente studi indipendenti (non promossi da aziende di parte) e su un’ampia casistica. Comunque sia, prima di decidere di fare delle sedute di Tecar terapia, conviene sempre chiedere consiglio al proprio medico curante.
La Tecar terapia agisce in tre modi diversi:
Le principali indicazioni terapeutiche per la Tecar sono:
La Tecar terapia è una tecnica abbastanza sicura, le uniche controindicazioni sono:
A differenza della magnetoterapia, le protesi metalliche non sono un ostacolo. Non ci sono neanche effetti collaterali gravi da segnalare, ad esclusione di:
Si tratta però di rischi minimi da uso non corretto degli strumenti.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/547070/tendinite-tipologie-e-sintomi”][/related]
Foto | Pixabay