
Close up of hands of student doing test.
[related layout=”left” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/577452/test-di-medicina-2018-date-posti-e-argomenti”][/related]Oggi, martedì 4 settembre, si sono svolte in Italia le prove del Test di Medicina 2018 per l’accesso alle Facoltà di Medicina e Chirurgia del nostro paese per l’anno accademico 2018-2019. Siete curiosi di sapere quali sono state le domande presenti nel test, con le relative risposte?
67.005 ragazzi si sono iscritti all’esame, ma i posti a disposizione, anche se in leggero aumento rispetto al 2017, sono solo 9.779. In soli 100 minuti, gli aspiranti camici bianchi hanno dovuto rispondere a 60 quesiti, così suddivisi: 2 di cultura generale, 20 di logica, 18 di biologia, 12 di chimica, 8 di fisica e matematica. Per ogni risposta corretta i candidati hanno ottenuto 1,5 punti, per ogni risposta errata ne sono stati tolti 0,4, mentre 0 punti vengono assegnati alle domande lasciate senza risposta.
Il punteggio massimo che si può ottenere è di 90 punti. Il punteggio minimo per poter entrare in graduatoria è di 20. Le graduatorie verranno pubblicate più avanti, ma fin da adesso i candidati possono farsi un’idea di come è andata la prova, calcolando in linea di massima il proprio punteggio, grazie al pdf con domande e risposte corrette.
Qui potete trovare tutte le domande del test di medicina 2018 pubblicate dal Miur, con le relative risposte che in questo caso sono tutte le risposte A.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/577789/test-di-medicina-2018-ricorsi”][/related]
Ovviamente sui social al momento non si parla d’altro, tra chi trova le domande molto semplici e facili e chi, invece, magari perché ha affrontato l’esame, lo trova decisamente difficile. In attesa magari di un giorno in cui il test di ingresso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia (così come di altre facoltà, del resto) venga abolito. Molte le campagne e le lotte in questo senso nel nostro paese.
Foto iStock