Exhausted, Tired Asian Business woman in black shirt holding notebook and sleeping on white sofa with blue wall. Stress from overtime working concept.
Solitamente si parla in maniera generica di mal di testa, ma il termine medico esatto sarebbe cefalee. Ma anche questo è riduttivo: esistono parecchi tipi di mal di testa, ciascuno con caratteristiche proprie. Prima di andare a vedere i diversi tipi di mal di testa, ricordiamo che le cefalee vengono suddivise in due grosse categorie:
Andiamo ora a vedere i principali tipi di cefalea primaria, inclusa l’emicrania, con particolare riferimento alle differenze fra tipo di dolore, localizzazione, intensità, durata, frequenza, altri sintomi presenti, prevalenza e possibili fattori scatenanti.
Queste sono le caratteristiche principali dell’emicrania:
A proposito dell’aura, si tratta di un disturbo visivo transitorio, motorio, sensoriale o del linguaggio che precede di poco il mal di testa. A volte l’aura non sfocia nell’emicrania. Tipicamente si ha uno scotoma scintillante (lo si ha a volte anche prima di una crisi epilettica), cioè un’onda di attività intensa delle cellule nervose di una zona ampia della corteccia cerebrale, soprattutto di quella occipitale deputata al controllo della vista, seguita da un’onda di inibizione neuronale diffusa. L’aura solitamente precede l’emicrania e dura 5-15 minuti, raramente dura di più.
Durante la fase di aura non si ha dolore, ma nel campo visivo compare un’alterazione luminosa costituita da linee spezzate o greche, con riflessi scintillanti di colore blu, giallo, rosso, verde o bianco. Solitamente tali linee iniziano centralmente e progrediscono gradualmente fino a invadere tutto il campo visivo, espandendosi o allungandosi. Si affievoliscono poi gradualmente fino a scomparire del tutto nella fase fade-out. A questo punto può arrivare o meno il dolore da emicrania. In caso di assenza di dolore si parla di emicrania acefalgica.
Ecco le caratteristiche salienti della cefela di tipo tensivo:
Infine queste sono le caratteristiche principali della cefalea a grappolo:
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/567743/i-sintomi-dellemicrania-e-cosa-fare”][/related]
Foto | iStock