Benessereblog Benessere Rimedi naturali Tosse da aria condizionata: i rimedi da conoscere

Tosse da aria condizionata: i rimedi da conoscere

La tosse causata dall'aria condizionata può essere fastidiosa ed influire sul nostro benessere. Per alleviare questo sintomo, è possibile adottare alcuni semplici rimedi. Innanzitutto, è consigliabile mantenere una corretta umidità nell'ambiente, utilizzando magari degli umidificatori. Inoltre, è utile pulire e sostituire regolarmente i filtri dell'aria climatizzata per evitare l'accumulo di polvere e allergeni che potrebbero far scatenare irritazioni e fastidi.

Tosse da aria condizionata: i rimedi da conoscere

Fonte immagine: Pexels

Nonostante regali sollievo dal caldo, l’aria condizionata può provocare tosse ed altri comuni disturbi. Insomma, se è vero che rappresenta un comfort (per alcuni irrinunciabile) ampiamente diffuso nelle nostre case, negli uffici e nei luoghi pubblici, per alcune persone, l’uso prolungato, può causare fastidiosi sintomi. Se vi ritrovate a tossire frequentemente quando la tenete accesa, potrebbe essere il momento di scoprire i rimedi appropriati. In questo articolo, esamineremo le ragioni per cui l’aria condizionata può provocare tosse e condivideremo alcuni consigli utili per alleviare i sintomi.

Tosse da aria condizionata, cause

La tosse da aria condizionata è la condizione per la quale una persona sviluppa tosse o irritazione delle vie respiratorie a causa dell’esposizione all’aria proveniente da un sistema di climatizzazione. Tale condizione può manifestarsi a seguito di diversi fattori legati all’aria condizionata, come:

  • l’aria secca: l’aria condizionata tende a rimuovere l’umidità dall’ambiente
  • le polveri e gli allergeni: i sistemi di aria condizionata possono accumulare polvere, pollini, peli di animali e altri elementi nei loro filtri e, quando l’aria condizionata viene avviata, possono essere rilasciati nell’ambiente e provocare tosse o reazioni allergiche
  • contaminanti nell’aria: in alcuni casi, il climatizzatore può contribuire a diffondere sostanze chimiche o odori irritanti presenti nell’ambiente, come fumo o vapori chimici che possono irritare le vie respiratorie

E’ importante precisare come non tutti sviluppino tosse a causa dell’aria condizionata, e l’eventuale gravità dei sintomi può variare da individuo a individuo.

Tosse da aria condizionata i rimedi da conoscere
Fonte: Pexels

Tosse da aria condizionata: i rimedi

La tosse causata dall’aria condizionata può essere fastidiosa, ma ci sono alcuni rimedi che potreste provare per alleviare il sintomo. Ad iniziare dal mantenere un’adeguata umidità nell’ambiente: l’aria secca può irritare le vie respiratorie, quindi utilizzate umidificatori o ciotole d’acqua per aumentarla nell’aria che respirate.

Pulite e sostituite i filtri del climatizzatore con regolarità: i filtri sporchi possono favorire l’accumulo di polvere e allergeni, contribuendo alla tosse. Ancora, evitate di esporvi all’aria diretta: posizionate le bocchette del climatizzatore in modo da non farle soffiare direttamente su di voi. Utile può risultare anche bere abbondantemente: idratarsi adeguatamente aiuta a mantenere le vie respiratorie umide e può ridurre l’irritazione che causa la tosse.

Naturalmente, questi rimedi sono suggerimenti generali e potrebbero non funzionare per tutti. In caso di dubbi o sintomi persistenti consultate un medico.

Come capire se è mal di gola da aria condizionata?

Se sospettate che il mal di gola sia dovuto all’aria condizionata, potete considerare i seguenti fattori:

  • Insorgenza improvvisa: se il mal di gola si manifesta poco dopo l’esposizione all’aria condizionata, potrebbe essere correlato.
  • Secchezza delle vie respiratorie e della gola.
  • Irritazione: la continua esposizione all’aria fredda o alla corrente d’aria può irritare la gola, causando infiammazione e dolore.
  • Altri sintomi nasali: se il mal di gola è accompagnato da congestione nasale, starnuti o secrezioni, potrebbe essere indicativo di un’irritazione delle vie respiratorie superiori causata dall’aria condizionata.

E’ ovvio che questi fattori non bastano a provare l’origine del mal di gola e a scongiurane la natura virale o batterica, ma sono comunque altamente indicativi in tal senso.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Maderoterapia, quali controindicazioni?
Rimedi naturali

La Maderoterapia® è una tecnica di massaggio indicata per trattare diverse zone del corpo stimolando il sistema nervoso. Ha moltissimi campi di applicazione e sono numerosi i suoi benefici, sia a livello fisico sia a livello psicologico. Il massaggio è normalmente ben tollerato, ma è bene parlarne prima con il medico o con il massaggiatore stesso, soprattutto in caso di patologie e disturbi in corso che potrebbero essere aggravati da movimenti e pressioni.