A tutti può capitare di dover fare i conti con una fastidiosa tosse grassa, a un certo punto della vita. Con questo termine si indica un tipo di tosse con produzione di muco e catarro. La tosse può infatti manifestarsi sia in forma “produttiva” che in forma “non produttiva” (ovvero senza catarro).
La seconda è anche detta tosse secca, mentre nel primo caso ci troviamo di fronte a una tosse con espettorato, un problema, o per meglio dire un sintomo, che può essere generato da molteplici cause differenti.
Prima di vedere di quali cause si tratta, ricordiamo che in tutti i casi una tosse (produttiva o non produttiva) rappresenta il primo meccanismo di difesa messo in atto dal nostro corpo, uno strumento necessario per espellere quella determinata sostanza irritante, come polvere, pollini, virus, batteri o altri agenti nocivi.
Nel caso della tosse grassa, in special modo, si dice che si tratti di una tosse “utile”, in quanto permette di espellere il catarro accumulato nelle vie respiratorie. Ragion per cui la tosse grassa dovrebbe essere favorita grazie all’assunzione di appositi prodotti, come mucolitici ed espettoranti.
Si fa presto a dire “tosse”. In realtà, come abbiamo visto, esistono diverse manifestazioni di questo disturbo. La tosse può essere produttiva o non produttiva, ma può essere anche acuta o cronica (ovvero può ripresentarsi più volte nel corso dell’anno), può essere dovuta a un semplice raffreddore o a patologie sottostanti più gravi.
Fra i sintomi che accompagnano questo disturbo, spesso rientrano:
La tosse grassa può manifestarsi in persone di ogni età, inclusi i bambini. In questo caso, spesso il disturbo può essere provocato da un semplice raffreddore o un’influenza, che può manifestarsi inizialmente con una tosse secca, che tenderà però a diventare produttiva nell’arco di pochi giorni.
In caso di tosse nei bambini, è sempre buona regola consultare il pediatra ed evitare l’automedicazione.
La tosse grassa è spesso causata da una condizione sottostante, come il già citato raffreddore o l’influenza. Questo sintomo può anche essere causato da una condizione più grave, come la bronchite, o infezioni del tratto respiratorio, ma può anche essere provocato da un reflusso gastroesofageo o altre condizioni.
Vediamo quali sono alcune delle possibili cause della tosse grassa.
Una tosse grassa senza febbre potrebbe essere il sintomo di un semplice raffreddore, un malanno di stagione che tende a presentarsi più spesso nei mesi invernali, ma che può colpire anche in estate (raffreddore estivo).
Oltre alla tosse, potresti avvertire sintomi come:
Ma come liberarsi del raffreddore? In realtà non esistono farmaci specifici contro questo malanno. La miglior cosa da fare sarà rimanere a riposo e al calduccio, e bere molti liquidi. Puoi tuttavia alleviare i disturbi causati dal raffreddore utilizzando appositi farmaci da banco e decongestionanti nasali.
Fra i rimedi contro la tosse grassa da raffreddore puoi scegliere anche tisane calde, miele e zenzero.
Solitamente, in caso di raffreddore i sintomi tendono a sparire nell’arco di una decina di giorni. Se ciò non dovesse accadere, informa il tuo medico curante.
Tosse grassa, dolori muscolari, brividi e febbre (oltre i 38 gradi) possono essere i sintomi di un’influenza.
Questa condizione è provocata dai cosiddetti virus influenzali, e si manifesta spesso con sintomi simili a quelli di un raffreddore.
Il trattamento contro l’influenza è volto ad attenuare i disturbi (come la tosse e la congestione nasale) mediante l’utilizzo di farmaci da banco. Se i sintomi dovessero peggiorare, anche in questo caso, sarà importante informare il medico.
Per molto tempo ci siamo sentiti ripetere da più parti che quando la tosse è grassa “non è Covid”. Ma le cose stanno proprio così? Non esattamente. Se è vero che in molti casi la tosse da Covid è una tosse “secca”, è altrettanto vero che in altri casi i pazienti soffrono anche di tosse grassa con catarro.
Una tosse causata dal Covid-19 è spesso accompagnata anche da altri sintomi, come:
Se dovessi manifestare uno di questi sintomi, sarà opportuno sottoporsi a un tampone e contattare il medico per ricevere la terapia più adeguata.
Un’altra possibile causa della tosse grassa è la bronchite, una condizione provocata dall’infiammazione della mucosa che riveste i bronchi, ovvero le vie aeree che portano aria ai polmoni.
Un’infiammazione bronchiale (bronchite) può essere provocata da virus (come quelli del raffreddore o dell’influenza, o anche il virus respiratorio sinciziale), batteri, allergeni o smog.
I sintomi includono:
Il trattamento della bronchite dipenderà dalla causa scatenante (se virale o batterica) e dai tipi di sintomi (se acuti o cronici). In caso di bronchite di origine batterica il medico stabilirà la terapia antibiotica più adeguata.
Batteri, funghi e virus possono causare anche un’altra condizione grave, ovvero la polmonite, termine che indica l’infezione e l’infiammazione dei polmoni. Anche il virus responsabile del Covid-19 può causare la polmonite, producendo sintomi come:
Il trattamento della polmonite dipenderà dalla situazione specifica, e può includere la somministrazione di farmaci antibiotici o antivirali, e farmaci utili per alleviare i sintomi.
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) rappresenta in realtà un gruppo di condizioni che interessano i polmoni, e che causano difficoltà respiratorie croniche.
Fra le cause principali di questa condizione vi è il fumo di sigaretta. I sintomi della BPCO includono:
Attualmente non esiste una cura per la BPCO. I pazienti affetti da questa malattia devono necessariamente smettere di fumare, e possono ricorrere a trattamenti e farmaci in grado di alleviare i sintomi.
La tosse con catarro può essere anche il sintomo di una condizione nota come “malattia da reflusso gastroesofageo”, un disturbo molto comune, in cui l’acido proveniente dallo stomaco risale verso l’esofago. Questa condizione può causare sintomi come:
Per riuscire ad attenuare i sintomi, sarà opportuno migliorare la propria alimentazione, eliminando quei cibi che causano acidità, come pomodori, cioccolato, alcol, agrumi e spezie piccanti. Sarà inoltre utile evitare i pasti troppo abbondanti e non mangiare entro 2-3 ore prima di andare a dormire.
E’ possibile tenere sotto controllo i sintomi del reflusso gastroesofageo anche grazie a farmaci da banco, come antiacidi o gli inibitori della pompa protonica.
La tubercolosi può causare, fra i suoi sintomi, anche una tosse grassa con presenza di espettorato e tracce di sangue. La malattia è provocata dai batteri Mycobacterium tuberculosis, e può essere trasmessa attraverso le classiche goccioline che si emettono quando si tossisce o durante uno starnuto.
Oltre alla tosse grassa, puoi manifestare sintomi come:
La malattia prevede un trattamento a base di antibiotici somministrati per un periodo di almeno 4 mesi.
Cosa fare in caso di tosse grassa? Come abbiamo visto, alcune condizioni necessitano di un trattamento mirato, che sarà fondamentale per combattere la malattia di base.
In molti casi è possibile fare ricorso a farmaci e sciroppi per la tosse grassa (espettoranti e mucolitici), che hanno il compito di favorire l’espulsione del catarro attraverso la tosse (farmaci pro-tussivi).
Tuttavia, uno sciroppo non vale l’altro. Il miglior sciroppo per la tosse grassa dipenderà dalla situazione specifica, per cui è sempre bene chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di acquistare un prodotto.
Oltre a farmaci e sciroppi, per alleviare la tosse con catarro puoi anche affidarti ai classici rimedi della nonna. Fra i più rinomati ed efficaci vi sono:
In condizioni normali, una tosse dovrebbe guarire nell’arco di alcune settimane. Se causata da malattie sottostanti, è fondamentale individuarne la causa e intraprendere i corretti trattamenti.
Ci sono alcuni casi in cui, però, è importante informare il medico, ovvero:
In tutti questi casi, sarà molto importante rivolgersi al medico e non sottovalutare il problema.
Fonti