Sei in cerca di efficaci rimedi per la tosse secca? Per poter combattere questo disturbo, è necessario imparare a conoscerlo. La tosse secca è un sintomo molto comune e anche molto fastidioso. Di per sé, questo disturbo non è considerato una malattia, ma la manifestazione di una condizione sottostante, che può essere innocua o anche preoccupante, a seconda dei singoli casi.
Attacchi di tosse secca possono presentarsi, ad esempio, durante i cambi di stagione, o potrebbero indicare una malattia come il raffreddore o il reflusso gastroesofageo. Come la tosse grassa, anche quella secca e stizzosa può causare molto disagio, soprattutto a causa della conseguente irritazione alla gola e del dolore al torace che spesso accompagnano un simile disturbo.
Ma come si fa a far passare la tosse secca? E quali sono le cause e i campanelli d’allarme che indicano la presenza di un problema più serio? Vediamo cosa devi sapere in merito alla tosse secca, come riconoscerla e quando è il caso di consultare un medico.
Quando parliamo di “tosse secca”, ci riferiamo a un meccanismo di difesa che viene messo in atto dal nostro corpo, che così facendo cerca di liberare le vie respiratorie dalla presenza di agenti patogeni, come ad esempio virus, sostanze irritanti o batteri. La tosse secca, a differenza di quella grassa, viene detta “non produttiva”, in quanto non comporta la presenza di catarro o muco.
Essa può manifestarsi in qualsiasi momento, e in alcuni casi può aggravarsi quando ci corichiamo a letto.
A differenza della tosse grassa, quella secca non comporta la produzione di catarro. In presenza di questo sintomo potresti avvertire una sorta di solletico alla gola, oltre a una serie di sintomi come:
Per rispondere in modo esauriente a questa domanda, è necessario conoscere prima la causa del problema. Nella maggior parte dei casi, una tosse secca tende a durare non più di 3 settimane, e ad alleviarsi spontaneamente senza particolari trattamenti.
Tuttavia, non è possibile fare una stima precisa, poiché il problema potrebbe protrarsi per più tempo o, al contrario, potrebbe sparire nell’arco di pochi giorni, a seconda della causa sottostante.
Se, ad esempio, la tosse dovesse essere causata da un brutto raffreddore, il sintomo potrebbe durare circa una settimana, mentre in caso di tosse secca da Covid-19, la durata potrebbe essere maggiore. In caso di tosse allergica, poi, il sintomo potrebbe sparire una volta eliminato l’allergene responsabile dell’attacco di allergia.
La tosse secca è oggi più che mai collegata alla malattia causata dal Sars-Cov-2, il Covid-19. Tuttavia, il nuovo coronavirus non è il solo responsabile di questo sintomo. E dunque, a cosa è dovuta la tosse secca? Diamo uno sguardo alle possibili cause di questo problema.
Quando si parla di rimedi per la tosse secca, è necessario tenere in considerazioni le possibili cause scatenanti. Detto ciò, esistono dei rimedi naturali utili per attenuare questo fastidioso sintomo. Inoltre, se i rimedi della nonna per la tosse secca non dovessero risultare efficaci, il medico potrebbe prescrivere degli appositi farmaci per alleviare il disturbo.
Come calmare la tosse secca con i rimedi naturali? Dalle tisane alle erbe ai vapori, vediamo quali sono i modi migliori per combattere la tosse secca con i rimedi naturali.
Bere molti liquidi non solo favorirà il processo di guarigione, ma allevierà il dolore toracico causato dalla tosse secca. Sorseggia delle tisane alle erbe calde (non bollenti, mi raccomando), scegliendo ingredienti lenitivi come la camomilla, una tisana alla melissa, una balsamica alla liquirizia o alla malva.
Alle tisane calde potrai aggiungere un cucchiaino di miele, in grado di alleviare il dolore e di bloccare la tosse. Se preferisci, sciogli un cucchiaino di miele in bocca di tanto in tanto, nel corso della giornata.
I vapori (fumenti o suffumigi) possono aiutarti a liberare le vie aeree e a calmare la tosse, sia secca che grassa. Versa nell’acqua bollente ingredienti benefici, come ad esempio il bicarbonato o l’eucalipto.
Durante la giornata bevi molti liquidi. Oltre alle tisane sorseggia molta acqua, in modo da alleviare l’irritazione delle vie respiratorie e attenuare così il dolore, il bruciore e il fastidio.
Le caramelle per la tosse sono un antidoto utile contro questo fastidioso malanno. Puoi sciogliere in bocca delle caramelle al miele, oppure chiedere in farmacia delle apposite pastiglie per combattere la tosse secca.
Come abbiamo visto, anche la qualità dell’aria è importante nel trattamento e nella prevenzione della tosse secca. Per ridurre la tosse secca, un rimedio naturale utile per tutta la famiglia consiste nel portare in casa un umidificatore, che permetterà di idratare adeguatamente le vie respiratorie. In alternativa, potresti fare una doccia o un bagno caldo per mantenere le vie aeree idratate.
Se la tosse dovesse essere molto violenta, dolorosa e persistente, il medico potrebbe consigliare l’assunzione di appositi farmaci (sedativi e antitussivi), che inibiscono lo stimolo della tosse. Potrai trovarli in formato di sciroppo per la tosse o sotto forma di compresse.
Nella maggior parte dei casi, il problema della tosse secca non è particolarmente allarmante. Ciò non significa che questo problema possa essere ignorato o trascurato. In caso di tosse persistente, è opportuno consultare il medico in modo da individuare la possibile causa sottostante. Inoltre, sarà opportuno consultare il medico se:
Se oltre alla tosse secca manifesti difficoltà respiratorie e gonfiore a viso o alla gola, recati al più presto al Pronto Soccorso.
Conoscere le possibili cause della tosse secca può già aiutarti a prevenire il problema. Se, ad esempio, la tosse è causata da un’allergia, sarà sufficiente evitare di esporsi a quel determinato allergene. Inoltre, per prevenire la tosse secca è inoltre importante:
Se la tosse dovesse persistere e se dovesse influenzare la qualità della tua vita, parlane con il medico per individuare la causa e il rimedio più adatto.