
Il rischio di cancro al seno si potrebbe ridurre del 40% semplicemente seguendo un sano stile di vita. A suggerirlo è un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nutrients, i cui autori hanno analizzato un campione di circa 3000 donne con tumore al seno e di circa 3.400 partecipanti sane.
[related layout=”right” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/566450/uomini-il-tumore-al-seno-interessa-anche-voi”][/related]
Tutte le volontarie hanno compilato dei questionari che includevano domande in merito ai fattori sociodemografici, alle abitudini alimentari e di vita e informazioni relative alla propria storia medica e personale o all’eventuale storia familiare di cancro.
Ebbene, esaminando i dati sarebbe emerso che le donne che seguivano i consigli per prevenire il cancro al seno hanno corso un rischio ridotto del 40% di sviluppare la malattia. Ma di quali raccomandazioni si tratta esattamente? Scopriamole insieme:
- Mantenere un peso sano
- Svolgere regolarmente attività fisica
- Seguire una dieta ricca di cereali integrali e di cibi sani come verdura, frutta e legumi
- Consumare meno cibi spazzatura, alimenti trasformati e carni rosse
- Evitare di consumare bevande zuccherate e alcool
- Per le neomamme, preferire l’allattamento al seno.
Alla luce di quanto emerso, gli autori pensano che sia molto importante agire sui fattori di rischio modificabili, per proteggere la propria salute:
Il nostro studio dà un importante messaggio di salute pubblica, indicando la possibilità di agire su quella parte di fattori di rischio ‘modificabili’ quali dieta, attività fisica e peso corporeo, con un preciso obiettivo: ridurre l’incidenza di questo tumore.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/589636/tumore-al-seno-non-e-colpa-dei-deodoranti”][/related]
via | Repubblica
Foto di Klaus Hausmann da Pixabay