Questo approfondimento sul tumore alla lingua mira a fornire informazioni utili per comprendere meglio questa malattia
Il tumore alla lingua è una patologia oncologica che colpisce un numero crescente di persone in tutto il mondo. Questa neoplasia, frequentemente associata a sintomi come mal di gola persistente, dolore durante la masticazione e la deglutizione, raucedine e sanguinamento, ha origine principalmente dalle cellule squamose presenti nella superficie della lingua. In questo articolo, approfondiremo le cause, i sintomi, le modalità di diagnosi e le prospettive di sopravvivenza legate a questa malattia.
Il tumore alla lingua può manifestarsi in diverse forme, ma nella maggior parte dei casi è classificato come carcinoma squamoso o carcinoma spinocellulare, derivante dalle cellule epiteliali squamose. Questi tumori possono originarsi sia nella parte anteriore della lingua, nota come lingua orale, sia nella parte posteriore, chiamata base della lingua.
Il tumore alla lingua rappresenta circa il 2% di tutti i tumori diagnosticati in Italia. Colpisce principalmente gli uomini e la sua incidenza è in aumento, in parte a causa del consumo di tabacco e alcol, nonché della diffusione di infezioni da HPV. Nel 2013, i tumori orali hanno causato circa 135.000 decessi a livello globale.
I sintomi del tumore alla lingua
I sintomi del tumore alla lingua possono variare a seconda della localizzazione e della fase della malattia. Tra i segni più comuni vi sono:
- Mal di gola persistente: Spesso trascurato come un banale mal di gola.
- Dolore alla mandibola: Durante la masticazione, rendendo difficile il consumo di cibi solidi.
- Dolore durante la deglutizione: Può portare a una riduzione dell’apporto alimentare e quindi a una perdita di peso.
- Sanguinamento dalla lingua: Può indicare la presenza di un’ulcera o di un tumore.
- Formazione di macchie persistenti: Macchie bianche o rosse sulla lingua devono essere valutate da un medico.
- Sensazione di intorpidimento: Indica un possibile coinvolgimento neurologico.
- Raucedine: Associata ai tumori localizzati alla base della lingua.
- Sensazione di una protuberanza in gola: Tipico di tumori che coinvolgono la base della lingua.
Se i sintomi persistono per più di due settimane, è fondamentale consultare un medico. La diagnosi precoce è cruciale per migliorare le possibilità di trattamento e di guarigione. È importante prestare attenzione a qualsiasi cambiamento nella bocca o nella gola e affrontare tempestivamente i sintomi che non accennano a migliorare.
Le cause esatte del tumore alla lingua non sono completamente comprese, ma sono stati identificati diversi fattori di rischio, tra cui:
- Consumo di tabacco: Fumo di sigarette, sigari, pipa e uso di tabacco da masticare.
- Abuso di alcol: L’assunzione eccessiva di alcol è ben documentata come fattore di rischio.
- Infezioni da HPV: Il papilloma virus umano è associato a vari tumori orali.
- Dieta povera: Carente di frutta e verdura, ricca di cibi processati.
- Scarsa igiene orale: Contribuisce allo sviluppo di infezioni e infiammazioni.
- Età : La maggior parte dei casi viene diagnosticata in persone oltre i 60 anni.
- Esposizione a sostanze tossiche: Lavoratori esposti a polveri e fumi tossici hanno un rischio maggiore.
Il trattamento del tumore alla lingua può includere:
- Chirurgia: Rimozione del tumore.
- Radioterapia: Utilizzata come trattamento primario o adiuvante.
- Chemioterapia: Somministrata in caso di tumori avanzati o recidive.
Le misure preventive per ridurre il rischio di sviluppare un tumore alla lingua includono l’astensione dal fumo, il consumo moderato di alcol, una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, una corretta igiene orale e la vaccinazione contro l’HPV.