Tumore intestino: sintomi, cause, cure e sopravvivenza

Tumori dell’intestino, quali sono i sintomi e le cure, ma anche la sopravvivenza dopo la diagnosi? Negli ultimi due decenni, secondo i dati resi noti, sono aumentate le diagnosi di tumori al colon-retto, una delle due parti in cui si suddivide l’intestino. Dall’altra parte, invece, è migliorata la sopravvivenza globale, grazie a terapie efficaci e diagnosi precoci.

Per quello che riguarda i tumori dell’intestino, le parti più colpite sono il retto nel 40% dei casi e il sigma nel 25% delle diagnosi. E’ molto diffuso nei paesi occidentali: è il terzo tumore per incidenza e mortalità, dopo il tumore polmonare e il tumore mammario. E’ più frequente nei maschi.

Sintomi del tumore del colon-retto

I sintomi sono diversi da persona a persona e variano anche a seconda della sede del tumore, della sua grandezza, della presenza di emorragie e ostruzioni. Possiamo generalmente notare:

  • Irregolarità intestinali
  • Perdita di sangue nelle feci
  • Dolori addominali
  • Perdita di peso
  • Stanchezza
  • Anemia

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/528097/tumore-colon-retto-meno-della-meta-degli-italiani-esegue-il-test-del-sangue-occulto”][/related]

Cure del tumore del colon-retto

Il trattamento avviene attraverso la chirurgia per le forme localizzate, mentre le cure di tipo medico insieme alla chirurgia, alla radiologia interventistica e alla radioterapia sono i trattamenti consigliati nelle forma avanzate. Nelle forme iniziali e pre tumorali è consigliabile la terapia endoscopica e l’asportazione del polipo.

La diagnosi precoce è fondamentale: le tecniche endoscopiche permettono di curare le forme pre cancerose e i tumori allo stadio iniziale. L’integrazione tra chirurgia, chemio e radio, ma anche con le terapie biologiche, è fondamentale.

Tumore intestino, colon-retto: sopravvivenza

La sopravvivenza dopo la diagnosi di tumore è aumentata, grazie alle nuove terapie e alle diagnosi precoci. La sopravvivenza è del 75-90% a 5 anni negli stadi iniziali, scendendo al 10% in caso di forme più avanzate.

Foto iStock

Via | Istituto Europeo di Oncologia

Published by
Patrizia Chimera