
Cancer desease concept. A lot of pills around.
La lotta al tumore è sempre più raffinata, anche se non esiste ancora una medicina o un intervento in grado di prevenire il cancro o di guarire gli stadi più evoluti. Ecco che la ricerca diventa ogni giorno più importante. La rivista Science ha pubblicato un nuovo studio, firmato dalla ricercatrice Chiara Di Malta e Andrea Ballabio direttore dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Pozzuoli e docente di Genetica Medica all’Università Federico II di Napoli, in cui è stato trovato il meccanismo per fermare la crescita del cancro.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/569370/test-del-sangue-per-la-diagnosi-precoce-del-cancro-il-commento-degli-oncologi”][/related]
È una sorta di interruttore legato ai lisosomi (organelli cellulari coinvolti in un ampio gruppo di malattie genetiche rare), che svolgono un ruolo chiave nella dei tumori (melanoma, pancreas e rene). I ricercatori hanno intercettato il processo che può interrompere ila crescita del cancro. È una scoperta che è destinata a rivoluzionare le terapie anti-tumorali. Il direttore generale della Fondazione Telethon Francesca Pasinelli ha commentato:
“Questo studio conferma ancora una volta quanto le malattie genetiche rare siano un eccezionale banco di prova per la scoperta di meccanismi biologici fondamentali e la messa a punto di strategie terapeutiche innovative come la terapia geni”.