
http://i1364.photobucket.com/albums/r725/hofi99/UJBANNER2/andrea_banner_zps2cf1a621.jpg
Anche per i tumori al seno piccoli la chemioterapia è consigliata dagli esperti: anche se non di grandi dimensioni, possono essere pericolosi e aggressivi in 1 caso su 4 e, come dimostrato in uno studio presentato al congresso della Società europea di oncologia (Esmo), i tumori al seno piccoli possono avere un’aggressività elevata nel 25% dei casi.
Konstantinos Tryfonidis, ricercatore al Centro Eortc di Bruxelles, primo autore dello studio, spiega:
[quote layout=”big”]I nostri risultati sfidano l’assunto che tutti i tumori piccoli siano meno pericolosi e non necessitino per questo di una chemio adiuvante, ovvero dopo l’intervento chirurgico.[/quote]
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/559760/tumore-al-seno-una-nuova-terapia-farmacologica-potrebbe-ridurlo-in-2-settimane”][/related]
Lo studio, condotto su 826 donne con tumore al seno allo stadio iniziale di grandezza inferiore al centimetro, ha svelato che a 5 anni dalla comparsa della malattia pochissime delle pazienti sottoposte a chemioterapia hanno presentato ricadute, mostrando alte percentuali di sopravvivenza libera da metastasi.
Evandro de Azambuja del Bordet Institute di Bruxelles aggiunge:
[quote layout=”big”]I piccoli tumori possono essere molto aggressivi anche se sono classificati a basso rischio clinico e la biologia del tumore deve essere presa in considerazione quando si decide a quali trattamenti sottoporre le pazienti dopo l’intervento chirurgico.[/quote]
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/546904/come-eseguire-lautopalpazione-contro-il-tumore-al-seno”][/related]