
Health food for fitness concept with fresh fruit, vegetables, pulses, herbs, spices, nuts, grains and pulses. High in anthocyanins, antioxidants,smart carbohydrates, omega 3 fatty acids, minerals and vitamins.
Lo sapevate che il 35% dei tumori è provocato da una non corretta alimentazione? E’ quello che ci ricorda la Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i tumori, che fino al 25 marzo ci dà utili consigli di prevenzione in occasione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica. Il dato, purtroppo, a causa dell’invecchiamento della popolazione è destinare a crescere.
La campagna della Lilt quest’anno usa l’hashtag #giocadanticipo, per ricordare quanto la prevenzione, anche a tavola, sia assolutamente fondamentale. Cinque i testimonial: Joe Bastianich, imprenditore del mondo della ristorazione e giudice di Masterchef, Chiara Maci, food blogger italiana, Filippo La Mantia, cuoco siciliano, Paolo Ruffini, attore, Alessia Zecchini, apneista record mondiale nel 2017.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/572057/tumori-in-italia-369-mila-casi-solo-nel-2017″][/related]
Francesco Schittulli, presidente nazionale LILT, ricorda
Oggi sappiamo che il 35% dei tumori è dovuto a un’alimentazione errata. È quindi decisivo, oggi più che mai, “giocare d’anticipo”: alimentarsi in modo sano, non fumare e praticare regolare attività fisica sono le prime regole per prevenire l’insorgenza di tumori.
Alla campagna aderiscono i 400 centri di prevenzione e le 106 sedi provinciali LILT: qui si potranno eseguire visite di controllo, mentre nelle piazze italiane ci saranno i gazebo con i volontari pronti a dare le informazioni utili sulle regole della prevenzione del cancro.
Regole per la prevenzione dei tumori
- Non fumare e non usare tabacco
- Non fumare in casa e non fumare sul luogo di lavoro
- Mantieni un peso salutare
- Fai attività fisica ogni giorno e stai meno tempo seduto
- Segui una dieta sana, mangiando cereali integrali, legumi, verdura, frutta, limitando cibi con troppi zuccheri e grassi, evitando le bevande zuccherate e la carne rossa conservata limitando carne rossa e cibi ad alto contenuto di sale.
- Limita l’assunzione di alcolici.
- Evita lunghe esposizioni al sole, usa le protezioni e non usare lampade solari.
- Proteggiti da agenti cancerogeni al lavoro.
- Controlla se in casa sei esposto a radiazioni radon.
- Per le donne: allattare al seno riduce il rischio di cancro, mentre la terapia ormonale sostitutiva aumenta il rischio di alcuni tipi di tumore.
- Assicurati che il tuo bambino sia vaccinato per l’epatite B e il papilloma virus.
- Aderisci ai programmi di screening per il cancro all’intestino, il cancro al seno, il cancro alla cervice.
Via | Ansa
Foto iStock