
Gli anziani che svolgono anche delle brevi sessioni di attività fisica possono sperimentare un miglioramento della salute del cervello, anche se l’attività è svolta a intensità ragionevolmente bassa. A suggerirlo è un nuovo studio pubblicato sulle pagine della rivista Brain Research, i cui autori hanno dimostrato che gli esercizi aerobici anche della durata di soli 10 minuti e a moderata o bassa intensità possono migliorare la funzione cognitiva degli anziani.
[related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/anziani-9-consigli-per-proteggere-la-vostra-salute”][/related]
Gli autori dello studio, che hanno preso in esame un campione di 17 anziani con un’età media di 73 anni, hanno chiesto ai partecipanti di sottoporsi a dei test aerobici a livelli moderati, intensi e molto intensi. Ai volontari è stato inoltre chiesto di completare, prima e dopo lo sforzo fisico, un test per misurare la funzione esecutiva.
Ebbene, in tutti i soggetti analizzati si sarebbe registrato un miglioramento della funzione esecutiva, a prescindere dall’intensità dell’esercizio fisico.
Questi risultati suggeriscono che le persone che devono limitarsi a svolgere livelli moderati di esercizio fisico possono sperimentare benefici cognitivi simili, semplicemente mantenendosi attivi per almeno 10 minuti.
I risultati di questo studio confermano ulteriormente il grande impatto che l’esercizio fisico può avere sulla nostra salute fisica e mentale.
E il fatto che i benefici cognitivi dell’esercizio fisico possano essere riscontrati quasi immediatamente, potrebbe aumentare la probabilità che le persone si impegnino nello svolgimento dell’attività fisica.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/577372/allenamento-di-resistenza-e-motivazione-negli-anziani-svelato-il-legame”][/related]
via | MedicalXpress
Foto da Pixabay