![ricetta delle polpette di lenticchie e quinoa](https://www.benessereblog.it/wp-content/uploads/2025/02/polpette-lenticchie-quinoa1-benessereblog.it-20250206-1024x683.jpg)
Polpette di lenticchie e quinoa, la ricetta vegetariana facile e leggera - benessereblog.it
Facile da preparare e buonissimo, questo antipasto si fa in mezz’ora ed è vegetariano: garantisce gusto e leggerezza.
Le polpette di lenticchie e quinoa rappresentano un’ottima scelta per chi cerca un antipasto sano e gustoso. Questo piatto non solo è ricco di sapore, ma offre anche una combinazione di ingredienti altamente nutriente, perfetta per chi segue una dieta vegetariana. Ecco come preparare queste polpette deliziose, i loro benefici nutrizionali e alcune varianti per personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti.
Polpette di lenticchie e quinoa: l’antipasto light e saporito in poche mosse
Le polpette di lenticchie e quinoa sono un’ottima scelta per un antipasto, ma possono anche essere servite come secondo piatto accompagnato da un contorno di verdure o una fresca insalata. La combinazione di sapori e nutrienti rende questo piatto una scelta eccellente per ogni occasione, dalla cena informale tra amici a un pasto più formale.
![come fare le polpette di lenticchie e quinoa](https://www.benessereblog.it/wp-content/uploads/2025/02/polpette-lenticchie-quinoa-benessereblog.it-20250206.jpg)
Per realizzare circa 24 polpette di lenticchie e quinoa, procuratevi i seguenti ingredienti:
- Lenticchie precotte (peso sgocciolato): 200 g
- Quinoa: 100 g
- Carote: 1
- Cipolla bianca: 1
- Aglio: 2 spicchi
- Pangrattato: 50 g
- Uova: 1
- Cumino in polvere: 1 cucchiaino
- Paprika dolce: 1 cucchiaino
- Prezzemolo: q.b.
- Olio extravergine d’oliva: q.b.
- Sale fino: q.b.
- Pepe nero: q.b.
Per la salsa di accompagnamento:
- Yogurt greco: 200 g
- Succo di limone: 1 cucchiaio
- Menta: q.b.
- Sale fino: q.b.
- Pepe nero: q.b.
Preparazione
- Sciacquate la quinoa sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui amari. Scolatela e mettetela in una pentola con circa 200 g di acqua e un pizzico di sale.
- Portate a ebollizione e cuocete per circa 15 minuti, fino a quando l’acqua sarà completamente assorbita. Spegnete il fuoco e lasciate riposare per 5 minuti, poi sgranate con una forchetta.
- Nel frattempo, sbucciate e tritate finemente l’aglio, la cipolla e la carota. Scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella e soffriggete cipolla e aglio fino a quando diventano traslucidi. Aggiungete la carota e cuocete per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- In una ciotola capiente, unite la quinoa cotta, le lenticchie precotte scolate, le verdure soffritte e il pangrattato.
- Insaporite con il prezzemolo tritato, il cumino, la paprika, sale e pepe. Incorporate un uovo e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Se l’impasto risulta troppo umido, potete aggiungere un po’ più di pangrattato.
- Con le mani bagnate, prelevate un cucchiaio di impasto e formate delle polpette della grandezza di una noce, appiattitele leggermente e disponetele su una teglia foderata con carta da forno.
- Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, fino a quando non saranno dorate e croccanti.
- Mentre le polpette cuociono, preparate la salsa: in una ciotola, mescolate lo yogurt greco con menta tritata, succo di limone, sale e pepe. Questa salsa fresca e profumata è l’accompagnamento perfetto per le polpette, bilanciando la loro ricchezza con una nota di freschezza.
Varianti e consigli
Le polpette di lenticchie e quinoa sono estremamente versatili e possono essere personalizzate in base ai vostri gusti e agli ingredienti disponibili. Potete includere del formaggio grattugiato, come il Parmigiano Reggiano o la feta, per un sapore più ricco e una consistenza cremosa.
Aggiungete altre verdure, come spinaci, zucchine o peperoni, per aumentare il contenuto di nutrienti e apportare nuove texture.Invece della salsa di yogurt, potete provare una crema di avocado o una salsa tahini per un sapore diverso e una consistenza cremosa.