Alimentazione

Un primo piatto facile e veloce, bastano pochi ingredienti naturali: è pronto in un attimo

Quando si parla di cucina italiana, il primo piatto è una tradizione che affonda le radici nella cultura gastronomica del nostro Paese.

Oggi vi presentiamo una ricetta che coniuga semplicità e bontà, perfetta per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli ma non vuole rinunciare a un pasto gustoso e appagante. Gli spaghetti con crema di cime di rapa, nduja e stracciatella sono un piatto che riesce a esaltare i sapori autentici del territorio, con ingredienti freschi e naturali.

Questa ricetta rappresenta quindi non solo un modo per preparare un primo piatto delizioso e veloce, ma anche un’opportunità per esplorare la ricchezza della cucina italiana, riscoprendo ingredienti tradizionali e creando piatti che parlano di storia, cultura e passione. Buon appetito!

Gli ingredienti e la preparazione

Per preparare questo delizioso primo piatto, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  1. Spaghetti: 320 g
  2. Nduja: 10 g (più 30 g per la crema)
  3. Olio extravergine d’oliva: q.b.

Per la crema di cime di rapa:
Cime di rapa: 300 g (da pulire)
Acqua: q.b.
Sale: q.b.
Pepe nero: q.b.

Per la crema di stracciatella e nduja:
Stracciatella: 140 g
Nduja: 30 g

Le cime di rape sono alla base di questo piatto – benessereblog.it

La nduja, in particolare, è un salume spalmabile tipico della Calabria, dal sapore intenso e piccante, che si sposa perfettamente con la delicatezza delle cime di rapa e la cremosità della stracciatella. Questo piatto è non solo un viaggio nei sapori, ma anche un’opportunità per scoprire ingredienti tipici del nostro patrimonio gastronomico.

Il procedimento

Fase 1: Preparazione delle Cime di Rapa: Iniziate la preparazione separando le cimette e le foglie delle cime di rapa dai gambi. Questo passaggio è fondamentale perché i gambi tendono a essere più fibrosi e richiedono tempi di cottura diversi. Sbollentate le cime di rapa in acqua bollente salata per alcuni secondi, quindi scolatele e immergetele immediatamente in un recipiente con acqua e ghiaccio. Questo passaggio aiuta a fermare la cottura e a mantenere un bel colore verde brillante, oltre a conservare le proprietà nutrizionali delle verdure.

Una volta raffreddate, scolate e strizzate le cime di rapa per eliminare l’acqua in eccesso. Trasferitele in un boccale e aggiungete un po’ d’acqua, sale e pepe a piacere. Frullate il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea. La crema di cime di rapa sarà il condimento principale per i vostri spaghetti, donando un sapore autentico e una consistenza vellutata al piatto.

Fase 2: Preparazione della Crema di Stracciatella e Nduja: In un altro contenitore, unite la stracciatella e i 30 g di nduja. Frullate fino a ottenere una crema uniforme. Questa crema, con il suo sapore ricco e cremoso, andrà a completare il piatto, aggiungendo freschezza e una nota di piccantezza che contrasta magnificamente con la dolcezza delle cime di rapa.

Come utilizzare l’nduja – benessereblog.it

Fase 3: Cottura degli Spaghetti: Portate a ebollizione l’acqua di cottura delle cime di rapa, che avrete messo da parte. A questo punto, potete cuocere gli spaghetti seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, cercando di scolarli al dente. La scelta degli spaghetti è fondamentale; quelli di grano duro sono i più indicati per questa ricetta, poiché tengono meglio la cottura e si amalgamano perfettamente con il condimento.

Fase 4: Composizione del Piatto: Mentre gli spaghetti cuociono, in una padella antiaderente, scaldate 10 g di nduja con un filo d’olio extravergine d’oliva a fiamma bassissima. Questo passaggio è cruciale: la nduja deve sciogliersi lentamente per sprigionare tutti i suoi aromi senza bruciare. Una volta che gli spaghetti sono pronti, scolateli e aggiungeteli alla padella con la nduja, insieme a un mestolo di acqua di cottura della pasta.

Aggiungete la crema di cime di rapa e altro acqua di cottura, se necessario, per amalgamare bene il tutto. Saltate gli spaghetti per un paio di minuti, in modo che si insaporiscano e si rivestano perfettamente con la crema. Spegnete il fuoco e mantecate con un giro d’olio extravergine d’oliva, che conferirà un ulteriore tocco di sapore e lucentezza al piatto.

Fase 5: Impiattamento

Per l’impiattamento, utilizzate un sac-à-poche per distribuire la crema di stracciatella e nduja sopra gli spaghetti, creando un gioco di colori e consistenze che renderà il piatto ancora più invitante. Decorate con qualche ciuffo di crema, un pizzico di pepe nero e, se vi piace, un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.

Published by
Ilaria Broglio