Un tipo di vino per ogni disturbo
Con i rimedi della nonna non si sbaglia mai e stando alla tradizione orale (di nome e di fatto) è possibile sapere quale tipo di vino bere in presenza di alcuni tra i più diffusi disturbi fisici. Ovviamente per trarne i maggiori vantaggi con tutta la dovuta cautela.
Stati ansiosi: sono da preferire i vini rossi comuni da pasto o i rosati, poco alcolici; Stanchezza: tutti i vini, ma in particolare quelli bianchi e rossi di ottima qualità, secchi, aromatici o amabili; Stati depressivi: in condizioni di tolleranza sono consigliabili quelli rosati, chiaretti, i vini frizzanti, quelli amabili e dolci. Ipertensione arteriosa: sono consigliabili vini bianchi leggeri, rosati e rossi con una gradazione non troppo; Problemi d’intestino con stitichezza: si possono bere vini bianchi o chiaretti giovani e non molto alcolici; Ipotensione arteriosa: sono consigliati i vini rossi generosi ed i vini bianchi con elevato contenuto di zuccheri; Anemia: sono consigliabili tutti i vini ed in particolare quelli rossi superiori corposi; Ipocondria: sono adatti i vini bianchi o rossi leggeri a basso contenuto alcolico e poco acidi; Ipocloridia (scarsità di acido cloridrico nel succo gastrico): sono ideali quelli bianchi secchi, rosati, chiaretti giovani, poco alcolici e con un certo tenore di acidità; Insufficienza epatica: può trarre giovamento da vini rosati, chiaretti o bianchi leggeri zuccherini, poco ricchi in alcol e di buona acidità oppure vini rossi a basso contenuto tannico; Disturbi renali: sono consigliabili i vini rossi con bassa gradazione alcolica e con scarso contenuto in tannini ed i vini bianchi leggeri. Entrambi sono da utilizzare con prudenza e in dosi molto moderate. Published by Antonella Di Cintio (AkiraZhong)