
http://i1364.photobucket.com/albums/r725/hofi99/UJBANNER2/andrea_banner_zps2cf1a621.jpg
Bere una bevanda alcolica ogni giorno aumenta il rischio di cancro al seno, ma la buona notizia è che fare sport (ad esempio correre o andare in bicicletta) riduce il rischio di questo tipo di tumore in pre e post-menopausa. A suggerirlo è un nuovo studio dell’American Institute for Cancer Research (AICR) e del World Cancer Research Fund (WCRF), secondo cui condurre uno stile di vita sano e attivo e limitare l’assunzione di alcol rappresentano dunque delle misure efficaci per ridurre il rischio di cancro. Per giungere a tale conclusione, gli esperti hanno esaminato 119 studi che includevano i dati di 12 milioni di donne e 260.000 casi di cancro al seno.[related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/cancro-al-seno-i-consigli-salvavita-delloncologo”][/related]
Il rapporto ha fatto emergere che bere l’equivalente di un bicchiere di vino o birra al giorno (circa 10 grammi di alcol) aumenta il rischio di cancro al seno in pre-menopausa del 5%, e il rischio di cancro al seno in post-menopausa del 9%. Una bevanda standard contiene 14 grammi di alcool.
Inoltre, dallo studio sarebbe emerso che fare esercizio fisico vigoroso riduce il rischio di cancro al seno in pre-menopausa del 17%, e in post-menopausa del 10%. Un’attività fisica moderata, come la camminata e il giardinaggio, è collegata invece a un rischio inferiore del 13% di sviluppare il cancro al seno.
Alla luce di quanto emerso, gli esperti spiegano che qualunque sia il nostro livello di attività fisica, per riuscire a ridurre il rischio di cancro al seno sarà utile dare sempre un po’ di più, mangiare in modo più sano e limitare il consumo di alcol.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/cancro-al-seno-conosci-i-tuoi-limoni-e-scopri-i-12-segnali-dallarme”][/related]
via | ScienceDaily