Avere le unghie blu è un fenomeno normale, o potrebbe rappresentare la spia di una condizione medica da non sottovalutare? Le unghie, proprio come la pelle o gli occhi, sono considerate lo specchio della salute. Unghie sane dovrebbero avere un colore rosato, la superficie dovrebbe essere uniforme e levigata, e dovrebbero essere forti e resistenti.
Sappiamo che non sempre le unghie hanno questo aspetto e queste caratteristiche.
Talvolta, delle cattive abitudini perpetuate giorno dopo giorno, o la presenza di malattie sottostanti delle quali ignoriamo l’esistenza, possono alterare l’aspetto e la consistenza delle nostre unghie. Fumare sigarette, ad esempio, può far apparire le unghie gialle. Una dermatite, la psoriasi ungueale o un trauma alle unghie, potrebbe far apparire delle piccole macchioline bianche sulla superficie, mentre una manicure eseguita in modo scorretto o con smalti di bassa qualità, potrebbe renderle più fragili. In tal caso, potremmo trovarci alle prese con unghie che si sfaldano e che si rompono facilmente.
Insomma, l’aspetto delle nostre unghie (inteso come colore, forma e struttura) può indicare che c’è qualcosa che non va, che c’è un problema da non trascurare.
Lo stesso possiamo affermare per il problema delle unghie blu chiaro o blu scuro. In entrambi i casi, potrebbe trattarsi o di un fenomeno del tutto innocuo, oppure di una problematica che indica la presenza di una malattia sottostante.
Cosa vuol dire se l’unghia cambia colore? Le unghie possono assumere un colore blu o violaceo a causa di un fenomeno chiamato “cianosi”, termine che deriva dalla parola “ciano”, che indica, per l’appunto, un colore a metà tra il verde e il blu. A sua volta, la cianosi può essere determinata da numerose cause, alcune innocue (come le basse temperature ambientali), altre potenzialmente pericolose per la salute.
Vediamo quali sono le più comuni cause delle unghie blu.
Quando ad essere blu è solo una delle unghie, il problema potrebbe essere legato a un trauma o a un infortunio . In tal caso, la lesione potrebbe aver determinato un accumulo di sangue sotto l’unghia interessata, modificandone così l’aspetto cromatico.
Quando abbiamo freddo, le unghie diventano blu? Spesso, la risposta a questa domanda è si. Non si tratta di un fenomeno che colpisce tutti ogni volta che le temperature si abbassano. Tuttavia, è pur vero che il freddo ambientale può determinare un colore blu delle unghie. Il motivo di ciò è semplice: il freddo restringe i vasi sanguigni, fenomeno noto come “vasocostrizione“, per cui il sangue ricco di ossigeno difficilmente riesce a raggiungere le estremità del corpo, come le mani e i piedi.
Naturalmente si tratta di un fenomeno assolutamente temporaneo.
Per capire se il problema è legato al freddo, ti basterà osservare le dita una volta ripristinata una temperatura adeguata. Se dopo aver scaldato le mani, o in presenza di temperature adeguate, le dita tornano al loro normale colore, allora potrebbe trattarsi di un problema dovuto al freddo.
Una delle possibili cause delle unghie blu è rappresentata anche da un difetto della circolazione sanguigna. Quando ciò accade, poiché i tessuti non sono adeguatamente ossigenati, le unghie e le dita possono assumere un colore blu-violaceo.
Le unghie possono assumere un colore blu anche a causa di una patologia sottostante. Fra queste vi sono le malattie respiratorie e polmonari, le cardiopatie o altre condizioni mediche. Vediamo più da vicino di quali si tratta:
Fra le malattie polmonari che possono causare cianosi vi sono l’enfisema o la bronchite, l’asma, la sindrome da distress respiratorio acuto, la Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e altre condizioni.
Talvolta, le unghie blu possono essere determinate da una condizione cardiaca, come ad esempio delle cardiopatie congenite, la sindrome di Eisenmenger, un raro disturbo cardiopolmonare o l’insufficienza cardiaca congestizia, una malattia che impedisce al cuore di pompare il sangue in modo adeguato.
Anche un avvelenamento da monossido di carbonio, un gas inodore e incolore che può risultare fatale se inalato, può provocare questo particolare sintomo. Tra i principali sintomi dell’intossicazione da monossido di carbonio, rientrano soprattutto:
Un disturbo spesso collegato al fenomeno delle unghie cianotiche è il cosiddetto Fenomeno di Raynaud, un problema che può coinvolgere non solo le dita, ma anche altre parti del corpo, soprattutto orecchie, piedi, naso e mani.
Chi ne è affetto, può sperimentare un forte abbassamento della temperatura e una significativa diminuzione del flusso sanguigno alle mani e ai piedi. Il problema è dovuto a spasmi che interessano i vasi sanguigni.
Come abbiamo potuto constatare, non esiste una sola causa delle unghie bluastre. Il problema può essere determinato da più fattori. Quando all’origine vi è una malattia sottostante, oltre alle unghie blu potresti notare altri sintomi, come:
In presenza di questi sintomi, sarà importante prestare attenzione al problema e consultare un medico. Inizialmente potrai rivolgerti al tuo medico curante o a un pediatra, qualora il problema dovesse interessare i tuoi bambini. Sarà lo stesso dottore, se necessario, a indirizzarvi presso uno specialista specifico, in base ai sintomi manifestati.
Per poter stabilire l’esatta causa delle unghie blu, il medico eseguirà in primis un esame fisico e ti porrà domande in merito ai sintomi che hai notato. Quindi, qualora lo ritenesse necessario, potrebbe prescrivere o eseguire test ed esami per valutare l’eventuale presenza di problemi di circolazione, disturbi cardiaci o polmonari.
Il medico potrebbe anche valutare l’ossigenazione del sangue mediante un apposito dispositivo, il pulsossimetro o saturimetro, un esame poco invasivo che potrebbe dare un primo indizio sulle possibili cause del problema.
Il trattamento più adatto dipenderà, naturalmente, dalle condizioni che hanno determinato il disturbo. A seconda dei casi, potrebbe essere necessaria una terapia farmacologica o un intervento chirurgico, qualora le unghie blu fossero la spia di una cardiopatia sottostante.
Se, invece, il problema è dovuto alle basse temperature o al fenomeno di Raynaud, il medico potrebbe consigliare di modificare alcune abitudini quotidiane, evitando – ad esempio – di assumere nicotina e caffeina, e indossando indumenti sufficientemente caldi e coprenti per evitare il sintomo.
In generale, quando le unghie cambiano colore e il problema non è dovuto al freddo, è bene consultare il proprio medico curante o uno specialista. Consulta il medico o richiedi soccorso se, oltre alle unghie blu, dovessi avvertire altri sintomi, soprattutto:
I sintomi elencati potrebbero indicare una possibile emergenza medica, per cui sarà importante ricevere immediatamente i trattamenti più adeguati, in modo da evitare il rischio di possibili complicanze.
Fonti