
MIAMI, FL - SEPTEMBER 21: University of Miami pediatrician, Judith L. Schaechter, M.D., gives an HPV vaccination to a 13-year-old girl in her office at the Miller School of Medicine on September 21, 2011 in Miami, Florida. The vaccine for human papillomavirus, or HPV, is given to prevent a sexually transmitted infection that can cause cancer. Recently the issue of the vaccination came up during the Republican race for president when Rep. Michele Bachmann (R-MN) called the vaccine to prevent cervical cancer "dangerous" and said that it may cause mental retardation, but expert opinion in the medical field contradicts her claim. Texas Gov. Rick Perry, also a presidential contender, has taken heat from some within his party for presiding over a vaccination program in his home state. (Photo by Joe Raedle/Getty Images)
[blogo-gallery id=”568925″ layout=”photostory”]
[related layout=”left” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/551917/hpv-con-il-test-ultrarapido-la-diagnosi-e-in-60-minuti”][/related]Il vaccino contro l’HPV è molto utile, perché aiuta a prevenire il 70% dei tumori della cervice uterina. Il virus dell’HPV è responsabile della maggior parte delle patologie tumorali a carico di questa parte del corpo e di altri tipi di tumori: ne esistono circa 200 ceppi, ma 2 sono responsabili del 70% dei casi di cancro alla cervice uterina e il vaccino aiuta a proteggere le donne da questi tumori.
L’OMS ha consigliato inizialmente la vaccinazione di tutte le ragazze prima dell’inizio dell’attività sessuale: in Italia è stato stabilito che la vaccinazione sarebbe stata offerta a 12 anni, rientrando nel programma di vaccinazione pubblico e quindi gratuito. Uno studio condotto negli USA ha dimostrato che il 42,5% delle donne tra i 19 e 59 anni di età è stato contagiato dal virus, anche se non tutte le infezioni si sviluppano: da questo dato si comprende perché è bene vaccinare le bambine a 12 anni.
Il vaccino è molto efficace: uno studio condotto in Australia ha dimostrato che a 4 anni dalla somministrazione a tappeto c’è stata una riduzione dell’85% dei casi di condilomi. Ed è anche uno dei più sicuri: tra gli effetti indesiderati solo lievi disturbi locali e qualche linea di febbre.
Via | Airc