
Woman with vertigo. Young female patient suffering from dizziness.
[blogo-video id=”164691″ title=”Vertigini Manovra di Epley” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.benessereblog.it/a/aa5/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=VtJB5Vx7Xqo” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0NjkxJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjM3NSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9WdEpCNVZ4N1hxbz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NDY5MXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0NjkxIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY0NjkxIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Soffrire di vertigini non è affatto una cosa piacevole. Ci si sente come se la stanza stesse girando intorno a noi, si sente la testa leggera, debole o ci si sente instabili sui propri piedi. Spesso questo problema è causato da condizioni che interessano l’orecchio interno, ed è accompagnato da sensazione di nausea e vomito. In presenza di questi sintomi, la prima cosa da fare è senza dubbio quella di parlare di questo problema con il proprio medico, il quale vorrà conoscere la vostra storia sanitaria e i sintomi sperimentati dal paziente, vorrà sapere quali farmaci state assumendo (compresi quelli da banco), le malattie recenti e gli eventuali problemi medici precedenti. Anche problemi apparentemente non correlati possono infatti fornire un indizio in merito alla possibile causa della sensazione di vertigine.
[related layout=”right” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/559863/vertigini-le-possibili-cause-e-le-cure”][/related]
Per formulare una corretta diagnosi, verrà inoltre eseguito un esame fisico accurato, che spesso comporta un esame neurologico completo per valutare le funzioni del cervello, e per determinare se la vertigine è dovuta a una causa centrale o periferica. Qualunque nuovo sintomo avvertito dal paziente dovrebbe essere riportato all’attenzione del medico, che in base a questi segnali potrà eseguire gli esami più indicati e arrivare a una corretta diagnosi.
In base alla causa scatenante, il medico potrà quindi consigliare i trattamenti specifici più adeguati. I farmaci possono fornire un sollievo, ma spesso non sono raccomandati per un uso a lungo termine. Esistono molti rimedi casalinghi per il trattamento delle vertigini, ma spesso questi sono piuttosto inefficaci. Buona efficacia avrebbero invece esercizi e manovre specifiche, che dovranno essere eseguite regolarmente dal paziente, e che possono portare a notevoli miglioramenti.
Fra i possibili rimedi per le vertigini si segnalano anche gli oli essenziali, che potrebbero contribuire ad alleviare i sintomi. Alcuni oli essenziali utili includono quello alla menta piperita, allo zenzero, alla lavanda, al basilico, al rosmarino, al mandarino e l’olio essenziale di incenso. Detto ciò, bisogna sottolineare che gli oli essenziali dovranno essere usati con molta cautela, soprattutto quelli con profumi particolarmente forti, e non prima di aver chiesto un parere al vostro medico.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/le-cause-delle-vertigini-e-quali-sono-i-rimedi-piu-efficaci”][/related]
via | Medicinet, NewHealrthAdvisor,