
La protezione solare è collegata a bassi livelli di Vitamina D. A suggerirlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Osteopathic Association, secondo cui quasi 1 miliardo di persone in tutto il mondo avrebbero livelli insufficienti di vitamina D dovuti a malattie croniche o a un’adeguata esposizione al sole o all’uso improprio della protezione solare. Secondo gli esperti, le persone trascorrono sempre meno tempo all’aperto, e quando lo fanno usano solitamente la crema solare, che essenzialmente annulla la capacità del corpo di produrre vitamina D.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/carenza-di-vitamina-d-i-sintomi-e-i-rimedi-migliori”][/related]
Anche se vogliamo che la gente si protegga contro il cancro della pelle, ci sono livelli sani e moderati di esposizione al sole non protetta che possono essere molto utili per aumentare i livelli di vitamina D.
spiegano gli esperti, secondo cui aumentare e mantenere livelli sani di vitamina D può essere facile, poiché non bisogna far altro che spendere dai 5 ai 30 minuti al sole due volte alla settimana, senza utilizzare la protezione solare.
Non è necessario prendere il sole in spiaggia per ottenere dei vantaggi.
spiegano infine gli esperti dell’American Osteopathic Association
Una semplice passeggiata con le braccia e le gambe esposte è abbastanza per la maggior parte delle persone.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/vitamina-d-come-assumerla-con-lalimentazione”][/related]
via | ScienceDaily