
Sappiamo che il latte รจ un alimento completo e bilanciato ma non sempre teniamo in debito conto i vantaggi dello yogurt, gradevole da consumare e ricco di benefici dai fermenti lattici vivi alla versatilitร della preparazione, dalle molte varanti disponibili in commercio fino ad arrivare alla semplicitร del procedimento per farselo a casa. Ma come scegliere lo yogurt?
Essenzialmente dipende da gusti e chi ne ha provati molti saprร che da una marca allโaltra lo stesso genere di yogurt varia moltissimo in consistenza, sapore e valori nutrizionali. Ma possiamo individuare alcune linee generali utili da seguire.
Anzitutto รจ bene scegliere tra yogurt al naturale o alla frutta. Questi ultimi sono spesso addizionati con coloranti e aromi che hanno poco a che vedere con la frutta di cui si dicono ricchi. Sarebbe piรน salutare usare lo yogurt bianco e aggiungere frutta fresca a pezzi o da frullare insieme allo yogurt.
La scelta del tipo di yogurt, poi, dipende anche dalla vostra dieta: quelli interi sono indubbiamente piรน corposi e gustosi ma anche piรน grassi; di contro quelli magri peccano spesso in sapore, sono liquidi e poco saporiti. La solita via di mezzo รจ la strada dei virtuosi.
E se volessimo farlo in casa? Facile. Potete acquistare i fermenti (classici o di kefir) da utilizzare per preparare lo yogurt secondo un procedimento semplicissimo che va dalle 12 alle 24 ore secondo la densitร desiderata. I fermenti si trovano nei negozi di prodotti biologici e in erboristeria, ma anche nelle botteghe di prodotti caseari.
Si puรฒ fare anche con lo yogurt da vasetto, senza cercare i fermenti che poi vanno curati tra una fermentazione e lโaltra. Scaldate una tazza abbondante di latte senza portarlo a bollore, aggiungete un vasetto di yogurt, chiudete nel pentolino e coprite mantenendo al caldo per un giorno.
Foto | Flickr